Ciclismo su strada
Nel ciclismo, l’allenamento di resistenza prevede un processo ciclico nel quale l’organismo, in un primo momento, viene impoverito, e in una fase successiva viene aiutato a recuperare. Durante un allenamento intenso, come una corsa in bicicletta su strada, l’organismo è sottoposto ad uno sforzo che impoverisce la muscolatura, di conseguenza inizia a riparare il tessuto muscolare danneggiato, migliorando gradualmente la propria capacità di ripetere lo stesso sforzo in futuro. Questa capacità di supercompensazione dipende anche dalla capacità dell’organismo di immagazzinare i carboidrati:
Per questo motivo è importante, negli sport di endurance, incrementare il quantitativo di carboidrati immagazzinati dall’organismo, che devono essere integrati prima, dopo e durante l’allenamento attraverso vari alimenti e integratori per lo sport, come bibite, barrette e integratori.
Anche l’apporto id proteine nobili è utile sia per migliorare la resistenza, sia per incrementare forza e potenza. Una percentuale proteica del 15-25% sull’energia totale introdotta attraverso l’alimentazione può risultare utile nella fase di recupero e per il rifornimento delle energie. Un’adeguata integrazione di liquidi con bevande isotoniche o ipotoniche, che contengono la giusta concentrazione di minerali e carboidrati ricchi di energia, è fondamentale. Durante le sessioni di allenamento più lunghe, è consigliabile bere, a piccoli sorsi, ogni 15 minuti.